martedì 11 agosto 2009

Delusione Schumacher, chance per Badoer


 Il famigerato ritorno di Michael Schumacher in F1 non ci sarà. Mentre il popolo ferrarista era in trepidazione aspettando il fatidico 23 agosto (Gran Premio d 'Europa in programma a Valencia), ecco come una doccia fredda l'annuncio del forfait da parte del pilota tedesco. Forse saranno dolori al collo o forse è solo la paura di deludere, di non poter essere il numero uno; come ci aveva abituato. 

Sarà quindi l'italiano Luca Badoer il sostituto di Massa. Il 38enne trevigiano, già collaudatore Ferrari, ha disputato l'ultimo Gp circa 10 anni fa e nella sua carriera e non ha mai conquistato punti mondiali. Una grande chance di riscatto per Badoer, una cocente delusione per Montezemolo e per i tutti i tifosi della formula 1.

Pubblicato anche su "Il Giornale" del 13/08/2009: http://www.ilgiornale.it/a.pic1?ID=373911

lunedì 10 agosto 2009

Gabbie salariali: un provvedimento assurdo, sulla base di una logica evanescente.


Si tratta di un provvedimento assurdo, sulla base di una logica evanescente. Infatti se è vero che al sud è maggiore il potere d'acquisto della moneta, è anche vero che la disoccupazione nel meridione tocca livelli molto più elevati: generalmente con un normale stipendio vive un nucleo familiare piuttosto numeroso.

In questa prospettiva non capisco come si possa prendere in considerazione una proposta di legge simile. A mio parere si tratta solo di propaganda estiva da parte del Senatur, alla quale nostro malgrado siamo abituati; anche se l'atteggiagento ambiguo del Cavaliere al rigurdo, non è di buon auspicio.

Pubblicato anche su "La Stampa" del 12/8/2009: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=278&ID_articolo=15&ID_sezione=639&sezione=

sabato 8 agosto 2009

Rissa Ventura-Corona: riflettori accesi sul trash


E’ triste ma tutti i media nazionali rilanciano il gossip di una rissa tra Simona Ventura e Fabrizio Corona. Non voglio fare da moralista, ci sarebbero tanti altri argomenti di cui discutere, ma una notizia del genere fa audience. Premesso che non sono un estimatore della Ventura, infatti la considero troppo egocentrica, e il suoi programmi d’intrattenimento non corrispondono al mio target d’interesse. Tuttavia difendo la sua scelta di non dividere il tavolo con un "furbetto" come Corona, che rappresenta l’essenza del trash. Quindi brava Simo, in questa occasione hai mostrato dignità. 

Il ruolo decisivo di Twitter.


Sempre più centro nevralgico d'informazione internazionale, Twitter il social-network caratterizzato da brevi messaggi ha giocato un ruolo determinante durante la repressione in Iran, portando alla luce gli avvenimenti altrimenti celati; visto il blocco informativo imposto da Teheran. E' recentissima la notizia di un attacco telematico di possibile provenienza russo-Georgiana, che ha bloccato il servizio di microblogging per qualche ora; anche in questo caso “il cinguettio dell‘uccellino azzurro“ sembra rivestire un ruolo fondamentale nei processi libera informazione, specialmente quando sono in atto conflitti che non permettono ai normali strumenti di comunicazione di adempiere al proprio diritto-dovere di cronaca.

Pubblicato anche su "La Stampa" del 10/8/2009: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=278&ID_articolo=13&ID_sezione=639&sezione=

Pubblicato su "Il Giornale" del 10-08-2009: http://www.ilgiornale.it/lp_n.pic1?PAGE=110678&PDF_NUM=1592

mercoledì 5 agosto 2009

Sul Cavaliere: da Italiano sono amareggiato

Il Times parla del nostro Premier in un ampio reportage sulla ripresa del femminismo, ponendolo come esempio del "vecchio sessismo". "Dalle prostitute agli incarichi politici alle reginette di bellezza", Il tabloid britannico parla di "mercificazione della donna", inoltre cita una curiosa recente gag del Cavaliere durante le visite ai terremotati all'Aquila, quando disse ad una dottoressa: "non mi dispiacerebbe essere resuscitato da lei."

Da Italiano sono molto amareggiato e resto sempre più sbalordito dall'immobilismo istituzionale del Parlamento, e va avanti in me la convinzione che il Cavaliere sia stato sottovalutato dai i vertici di potere nostrani. 

Pubblicato anche su "La Stampa" del 08/08/2009: http://www.lastampa.it/_web/cmstp/tmplRubriche/editoriali/grubrica.asp?ID_blog=278&ID_articolo=11&ID_sezione=639&sezione=

Per chi volesse approfondire ecco il link dell'articolo sul Times http://www.timesonline.co.uk/tol/comment/article6739298.ece


martedì 4 agosto 2009

Per Agosto niente Cavaliere-Show


I fans di Mr B sono allertati, lo sceneggiato a sfondo rosa è sospeso per il mese di agosto. Sono molto amareggiato ma dovremo rinunciare al periodico appuntamento con la risata, infatti Silvio ha capito di aver tirato troppo la corda; il prossimo passo falso potrebbe costargli la poltrona. Quindi non aspettiamoci altri exploit, almeno a breve termine. 
Ben vengano le passeggiate con i nipotini, il sorriso di un bambino può farti capire quali sono le cose importanti della vita. Fossi in lui, trasformerei Villa Certosa in un immenso parco giochi pubblico, per i più piccoli.

sabato 1 agosto 2009

Superenalotto e ipnosi mediatica


Un montepremi più alto attira molti giocatori, divedere la vincita non avrebbe lo stesso impatto mediatico. Ogni giorno i tg della Tv generalista rilanciano la notizia di un monepremi milionario in continuo aumento.  Una frase che ascoltiamo quotidianamente: "cresce la febbre del superenalotto" titolo che richiama alla mente "la febbre del sabato sera". Il messaggio che arriva agli ignari telespettatori: il superenalotto è qualcosa di molto eccitante, un emozione intensa che tutti devono provare.